30
Ago
2016
“La morte del cuore”(“The death of the heart”-1938)di Elizabeth Bowen- Neri Pozza ,2012
Elizabeth
Bowen(1899-1973)è una delle più rappresentative scrittrici
anglo-irlandesi(cioè nate in Irlanda ma da famiglie inglesi che lì
avevano ottenuto vasti possedimenti per aver combattutto per Cromwell).
Anche i Bowen avevano in una stupenda tenuta- Bowen Court-in cui la
scrittrice ambientò il suo romanzo più famoso “L’ultimo Settembre”.*
Nel 1938,poco prima della seconda guerra mondiale , Elizabeth Bowen
pubblicò “La morte del cuore”. Non c’è qui la malinconica nostalgia
della giovinezza e del passato, ma un raffrenato eppur vivo sarcasmo
verso l’upper class del tempo che vive tra convenzioni e tè alle cinque
mentre il suo mondo si sta disfacendo. Sir Thomas Quayne e la sua
giovane e bella moglie Anna incarnano l’alta società di quegli anni: la
loro dimora grande e polverosa, gli amici- corteggiatori di Anna, le
giornate vuote, le regole di bon ton. L’arrivo di Portia, la sedicenne
sorellastra di Thomas, mette in crisi quel mondo ovattato. Anna non la
sopporta perchè la fanciulla è viva, fresca, innocente ed è innamorata
di Eddie,un bellimbusto che gode dei favori(solo platonici?) della
padrona di casa. Il duello a distanza tra le due donne è di un’angoscia
sottile ma insopportabile. La dura lezione della Bowen è che per
divenire adulti e far parte della società bisogna perdere
l’innocenza.L’adolescenza è la più dura stagione della vita e la
primavera con i suoi colori ,profumi e sogni, finisce presto.
* La scrittrice amò moltissimo Bowen Court che ereditò nel 1930 e per la cui salvaguardia si batté come una leonessa,ma senza successo.

* La scrittrice amò moltissimo Bowen Court che ereditò nel 1930 e per la cui salvaguardia si batté come una leonessa,ma senza successo.
Nessun commento:
Posta un commento