12
Mar
2018
” L’isola delle anime perdute” (“Island of lost souls”)di Erle C.Kenton-1932
Scritto da Giuseppina La Ciura

Nel
1896,mentre il secolo XIX si chiudeva in un inno alla Scienza e alle
Sorti Progressive dell’Umanità in cammino, H.Wells diede alle stampe
“L’isola del dottor Moreau”in cui attraverso un savant fou predecessore
del collega Menghele,descriveva gli spaventosi esiti della corsa alla
ricerca scientifica priva di limiti etici e di rispetto per gli animali.
Da questo capolavoro furono tratti molti film di cui il più importante è
” Island of lost souls” del 1932. Il film diretto da un oscuro regista
tale Erle Kenton si avvale però della straordinaria interpretazione di
Charles Laughton nei panni del dott Moreau e di Bela Lugosi come suo
orrido assistente.Il film non fu presentato al pubblico in UK per 30
anni a causa delle scene raccapriccianti di vivisezione su animali vivi e
per la presenza di un donna pantera seminuda e lasciva, simbolo di una
sensualità ferina. Non solo. In tempi in cui il sesso(maschio-femmina)
si faceva solo da sposati e sfumando le sequenze hot, il dottor Moreau
vagheggiava di unire un maschio con una donna che dietro il suo aspetto
femminile nascondeva impulsi e desideri animaleschi. Il trionfo del
sesso libero ed estremo. Il film uscì negli Anni 60 e fu considerato un
capolavoro della fantascienza e dell’horror, un cult.
La storia incomincia quando un naufrago, Edward Parker( Richard
Arlen), finisce in un’isola dei Caraibi dove in una vegetazione
lussureggiante regna il dottor Moreau,un inglese che ha lasciato Londra
per essere libero di sperimentare in un luogo fuori dal mondo. Con lui
un pelosissimo Bela Lugosi che fa da aiutante e cerca di tenere a bada a
forza di slogan gli animali divenuti uomini mostri. Moreau, invasato
com’è e privo di ogni senso morale, conduce il giovane nella “Casa del
Dolore” dove esegue esperimenti atroci su animali feroci trasformandoli
in mostri spaventosi e dolenti. Per fortuna di Parker, sbarca sull’isola
la fidanzata del Nostro insieme con un capitano . L’arrivo di questa
stupenda donna bionda e bianca,vestita elegantemente secondo i dettami
del tempo(persino il cappello è bianco) scatena la furia erotica dei
mostri che ,dopo aver tentato di violentare la fanciulla, si scagliano
contro il dottor Moreau,lo trascinano nella “Casa del Dolore” e lo
vivisezionano in una delle sequenze più raccapriccianti della storia del
cinema. Il folle scienziato muore, gli umani fuggono verso la Civiltà.
Da vedere, se avete fegato.
Nessun commento:
Posta un commento