11
Feb
2018
“Il fantasma di Crestwood”(“The Phantom of Crestwood”) di J Walter Ruben, 1932
Il
genere poliziesco non ha avuto sullo schermo lo stesso successo degli
altri generi fratelli(l’horror,il noir,l’hard-boiled,il gotico,il
thriller). Fatta eccezione per i film di Hitchcock e di qualche altro
grande regista, i film polizieschi sono rimasti in un equilibrio ambiguo
tra il noir e l’horror. Non fa eccezione “The Phantom of Crestwood”(“Il
fantasma di Crestwood” )diretto nel 1932 senza infamia e senza lode da
J. Walter Ruben.
Il cast è composto da attori bravi ma non noti, specie ai nostri
tempi. Karen Morley recita il ruolo di Jenny Wren,una mantenuta di lusso
che, dopo aver assistito al suicidio di un giovane corteggiatore
respinto, decide di abbandonare la “professione” e trasferirsi in
Europa. Non ci andrà a mani nude. Per questo costringe l’ultimo amante,
Priam Andes,un potente banchiere di Los Angeles, a riunire nella sua
tenuta di Crestwood altri tre suoi munifici amanti questa volta con
compagne. A questa “lieta” brigata si uniscono Esther,la sorellina di
Jenny, il suo fidanzato e la zia di costui, Faith Andes. La cortigiana
annuncia ai suoi amanti che desidera da loro cifre altisonanti come
buonuscita. Altrimenti….. Poi va a letto . Durante la notte, viene
uccisa. Ed ecco che entra in scena Gay Curtis(il bell’attore Ricardo
Cortez),un PI che ,con i suoi amici armati fino ai denti, deve
recuperare delle lettere compromettenti di un suo cliente. Non basta. Si
improvvisa detective e risolve in quattro e quattr’otto il delitto
Wren. L’assassino e il movente sono imprevedibili.
Poi arriva la Polizia.
Per cinefili
Nb Il film viene presentato come un horror,ma in realtà fatta eccezione per l’apparizione di un volto orrido e spettrale, non si trema di paura.

Poi arriva la Polizia.
Per cinefili
Nb Il film viene presentato come un horror,ma in realtà fatta eccezione per l’apparizione di un volto orrido e spettrale, non si trema di paura.
Nessun commento:
Posta un commento