1
Ott
2011
“E’ scomparso un caro ometto”(The first time he died)- di E.Lina White Palmina n 253
La britannica-gallese per l’esattezza-Ethel Lina White non è
famosa come altre sue colleghe in Giallo. Era una donna molto discreta
tanto che non sappiamo nemmeno l’anno della sua nascita(1875? 1887?).
Sappiamo che non si sposò mai, che visse con la sorella, che morì di
cancro nel 1944. Ci ha lasciato 16 polizieschi di cui alcuni molto
validi tanto che due registi del calibro di Alfred Hitchcock e Robert
Siodmark ne trassero due film cult. E anche questa Palmina n 253 meriterebbe di essere portata sullo schermo tanto è “cinematografica”
Quando nel villaggio di Starminster si diffonde la notizia che
Carlo(Charles) Baxter è morto, la maggior parte della popolazione ne è
sinceramente addolorata. Carlo Baxter era infatti molto popolare tanto
da essere definito “un caro ometto”. In realtà era alto più della media,
abile ballerino e buon sportivo. Ma gli altri vedevano in lui
soprattutto le sue qualità morali: la gentilezza che mostrava verso le
donne non più giovani e belle o le adolescenti in crisi, la bontà
d’animo, la dolcezza, la sensibilità. Ne vedevano anche la vacuità, la
mancanza di ambizione, la pigrizia. Erede di un’ottima famiglia, egli
non si era laureato nè in medicina nè in legge e non aveva mai lavorato
in vita sua. Grazie all’eredità di una vecchia zia, aveva potuto sposare
Vera,una graziosa attricetta e vissuto giorni felici in Riviera. Qui,
la coppia aveva incontrato Puggy Williams, un altro giovanotto senza
arte nè parte cui piaceva molto bere. Il trio si era trasferito-o meglio
seppellito- a Starminster allo scopo di truffare 5000 sterline
all’assicurazione. Carlo Baxter sarebbe morto…..
La truffa riesce più per fortuna che per la bravura dei delinquenti. A sepoltura avvenuta,i tre si dividono. Il morto divenuto Corrado Beaverbrook si trasferisce a Londra. Qui la trama da divertente vira verso il macabro e l’orrido. Il caro ometto cede il posto ad un uomo bello, affascinante e crudele. Il lettore sbalordito assiste a questo mutamento lento ed inarrestabile con un senso di angoscioso stupore. Fino all’imprevedibile finale.
Il romanzo non è ristampato da molto tempo. Non sarebbe l’ora?

La truffa riesce più per fortuna che per la bravura dei delinquenti. A sepoltura avvenuta,i tre si dividono. Il morto divenuto Corrado Beaverbrook si trasferisce a Londra. Qui la trama da divertente vira verso il macabro e l’orrido. Il caro ometto cede il posto ad un uomo bello, affascinante e crudele. Il lettore sbalordito assiste a questo mutamento lento ed inarrestabile con un senso di angoscioso stupore. Fino all’imprevedibile finale.
Il romanzo non è ristampato da molto tempo. Non sarebbe l’ora?
Nessun commento:
Posta un commento