Archivio blog

domenica 15 aprile 2018

1 Giu 2010

JP Rossano mi invia “Il potere del Cane” di Don Winslow-Einaudi

Scritto da Giuseppina La Ciura
Questo libro di Don Winslow ha vinto recentemente il Premio Novelpol. Il mio amico  J P ROSSANO mi ha inviato una sua recensione al riguardo che io pubblico con grande piacere.
Scampami dalla spada. Dal potere del cane.
Da convinto e fors’anche feroce, seguace della letteratura di James Ellroy, mi sono trovato spesso a pensare e di conserva a sostenere pubblicamente con convinzione, che probabilmente nessuno, dopo Elloroy stesso, sarebbe riuscito a descrivere con altrettanta forza epica e drammatica la disillusione del grande sogno americano. Ebbene come tanti, un po’ ottusi e testardi, assiomi tipici degli esseri umani, anche questo doveva essere smentito. Ed ecco dunque arrivare sulla scena della letteratura un romanzo noir che pare scritto apposta per confutarla.
Il Potere del Cane(*) di Don Winslow (**) è senza ombra di dubbio il noir più potente che mi sia capitato di leggere negli ultimi anni. Un romanzo spettacolare, terrificante e terribilmente triste, intenso, senza un attimo di tregua, raccontato con una scrittura infallibile, basato su fatti storici assolutamente reali (i curiosi possono documentarsi, cfr wikipedia) e generatore di un’epica connotata da una forte dimensione politica e morale. E per di più dotato di uno degli incipit più potenti che abbia mai letto.
Un ritratto perfetto dell’inferno, e della follia morale che lo accompagna” questo il commento dello stesso Ellroy, a proposito del romanzo di Winslow.
Commento assolutamente appropriato, alla luce della maestria con la quale l’autore ci racconta del connubio: Potere – Politica – Denaro- Corruzione – Mafie – Droga, in un romanzo epico sulle mafie americane e sul narcotraffico, sul Messico e sui suoi 3.200 km di frontiera con gli USA, sulle rivoluzione dell’America latina, sulle operazioni speciali della CIA, sulla corruzione.
Il Potere del Cane” è la storia di una guerra, quella condotta dal governo degli Stati Uniti, al narcotraffico, che si intreccia a quella, sotterranea e spesso illegale, condotta dal medesimo governo, o da parti di esso, al presupposto pericolo delle rivoluzioni di matrice comunista nel continente centro americano. Una guerra senza esclusione di colpi, che coinvolge produttori e commercianti di droga, sicari senza scrupoli e politicanti corrotti, servizi segreti, mafia, organizzazioni guerrigliere, governi fantoccio, la stessa chiesa cattolica, tra inganni, tradimenti, vendette spietate.
Il Potere del Cane”, sicuramente il romanzo giusto per questo inizio, gramo e buio, del Ventunesimo secolo, ci presenta un’ampia carrellata di personaggi indimenticabili, di anime perdute di santi e peccatori, di perdenti e vincitori, di puttane e giocatori, ma nessuno di loro è il vero protagonista.
Non il solitario Art Keller (convinto sostenitore della regola delle 3 S: Sei Sempre Solo, regola che sottoscrivo appieno, vedasi il banner in alto a destra nella home page del sito), agente DEA tanto incorruttibile e devoto alla causa della lotta alla droga da sacrificare la propria vita famigliare ed arrivare ad imparare a giocare “sporco”, esattamente come gli avversari che affronta.
Non Sean Callan infallibile, gelido e spietato. Un irlandese di Hell’s Kitchen, cresciuto ascoltando leggende sanguinose, quelle dei martiri d’Irlanda e diventato, quasi per caso, killer della mafia. Capace di tentare di redimersi solo per amore.
Non Miguel Angel “Tio” Barrera, il boss della Federación, il cartello dei narcos messicani e neppure i suoi due nipoti, Adàn (la mente, tutto calcolo ed affari) e Raùl (il braccio, il violento che ama l’azione), che ambiscono ad ereditarne l’impero.
Non Nora, prostituta di lusso e donna fatale, le cui vicende si intrecciano con molte di quelle degli altri personaggi.
Non padre Parada, un sacerdote messicano, cresciuto in mezzo al popolo, potente e incorruttibile, collegato alla Teologia della Liberazione.
Né tanto meno gli altri personaggi, mafiosi italo americani, agenti della CIA senza scrupoli, poliziotti messicani corrotti e violenti, o incorruttibili (ma altrettanto violenti), guerriglieri latinoamericani, gruppi di estrema destra, vescovi affiliati all’Opus Dei pronti a fare patti coi servizi segreti, militari cinesi disposti a vendere armi in cambio di ricchi dollari americani.
Il vero protagonista resta sempre sullo sfondo, sempre in agguato, sempre pronto ad esplodere.
È il male assoluto, la demoniaca crudeltà degli esseri umani, chiamata “il potere del cane”, un potere forte e preistorico: questo animale può essere buono, fedele, ma anche rigirarsi e mordere.
Dal romanzo risalterebbero tre colori: il candore bianco della cocaina, sporcato dal rosso del sangue sparso dai personaggi, molti dei quali ripongono le speranze di ricchezza unicamente nel verde dei dollari americani.
Ma a coprire tutto sono il grigio ed il nero.
Il grigio dei personaggi e delle loro storie, storie in cui non ci sono buoni e cattivi, bianco e nero: tutto è grigio e tutti, alla fine, perdono. I personaggi sono sempre tratteggiati in chiaroscuro, la parte chiara rimane comunque ambigua: tutti calpestano i principi degli altri, insieme alla propria anima, per arrivare all’obiettivo desiderato. Non riescono a trattenere tra le dita i granelli della vita, sono soltanto capaci di disperderli tra le partite di droga e il potere.
Il nero di un romanzo feroce, violento, fatto di pagine di omicidi, torture e stragi, vendette spietate, amore, tradimenti e fedeltà, amicizia, disillusione.
Pagine politiche, di una politica criminale e corrotta.
(*)Il Potere del Cane”, Don Winslow, traduzione di Giuseppe Costigliola, Einaudi Stile libero Big, 2009, pp. 718, € 22,00
(**) Don Winslow è nato a New York nel 1953, ma è vissuto a South Kingstown, nel Rhode Island. Ha lavorato come attore, regista, manager cinematografico, guida di safari e investigatore privato, prima di diventare uno scrittore nominato in numerosi premi letterari. Vive in un vecchio ranch nella zona di San Diego insieme alla moglie e al figlio. Ha scritto 10 romanzi, ma in Italia ne sono stati pubblicati tre: La leggenda di Bobby Z. (fuori catalogo, Rizzoli, 1997), L’inverno di Frankie Machine (2008) e Il potere del cane (2009) per Einaudi (Stile libero Big)

Nessun commento:

Posta un commento