Archivio blog

martedì 17 aprile 2018

4 Feb 2011

“Il cane che parla”(1942)di Giorgio Scerbanenco- Sellerio 2010

Scritto da Giuseppina La Ciura
Nel settembre del 1942 la casa editrice  Mondadori nella collana dei Romanzi della Palma pubblicò “Il cane che parla”, il quinto ed ultimo Giallo di Scerbanenco con Arturo Jelling.  Ricordo perfettamente la sua copertina  con una giovane donna e il suo bellissimo cane lupo in primo piano. Non lo lessi da ragazza, l’ho letto adesso nella riedizione della Sellerio con l’eccellente  postfazione del professor Pirani.
Confesso subito che il romanzo mi ha colpita per la coesistenza al suo interno di elementi realistici o almeno verosimili e di altri poco credibili se non assurdi.
Il giallo inizia nel più classico dei modi. In un pomeriggio di fine estate,un’allegra brigata composta da intellettuali( scrittori, poeti, giornalisti ed editori) ritorna in treno a Boston dopo aver passato una breve vacanza nella lussuosa dimora del loro “collega” Marino Grant. Ad un tratto il Direttissimo FFF463 si arresta perchè è stato azionato il segnale d’allarme. Tutti si affacciano ai finestrini, ma è il grande poeta Aroldo Banner ad essere centrato da due colpi di fucile sparati da una fitta boscaglia. Tutto lascia supporre che l’assassino sia Marino Grant la cui casa si trova in cima ad una collina prospiciente la stazione di Corsey dove è avvenuto il delitto. Il capitano Marulay non ha dubbi, ma li ha Jelling inviato sul posto dalla polizia di Boston.  La soluzione Grant gli sembra, infatti, troppo facile per quello che definisce “un delitto preparato con grande abilità”*. Quindi si dà alle indagini con la meticolosità che gli è peculiare. E qui iniziano le “inverosimiglianze”. La Boston che Scerbanenco descrive è  più sfocata e caricaturale degli altri libri della serie ,ennesima conferma dei danni che la censura fascista ha arrecato alla letteratura poliziesca nazionale quando ha costretto scrittori di ottimo e buon livello a collocare le loro storie in ambienti e paesi mai visitati. E poi entrano in gioco due cani lupo, Ciannell e Páin, le cui doti sono davvero fuori da ogni norma. Pain, che è il cane dell’unica donna, la scrittrice Fiorella Garrett, riconosce con l’olfatto se un essere umano è “buono “o “cattivo”(Jelling è “buono”!), chiede a colpi di muso l’ora e la ripete usando le due zampe, consegna lettere della padrona “interrogando” i passanti per strada. Quanto a Ciannell, che è il cane di Dady Dadies, fa di più, molto di più……….
Nonostante ciò, “Il cane che parla” merita di essere letto, perchè ha il fascino della scrittura e della fantasia del grande Scerbanenco.

Nessun commento:

Posta un commento