27
Nov
2011
“The Red Widow Murders” (1935)di Carter Dickson

Ho letto questi Gialli alcune decadi fa( ricordo ancora che a causa di “Le tre bare” ho rischiato persino di essere bocciata in Filologia Romanza..) e non ho alcuna voglia di risentire le noiose perchè astruse dissertazioni dei due detective(che poi sono la stessa cosa).
Capisco che con JDCarr gli editori, come con la Christie, vanno sul sicuro il che è molto in tempi di magra, ma quando è troppo è troppo. Se si vuole pubblicare il Nostro, dateci almeno dei Gialli meno noti ed a volte più interessanti. Cito ” Poison in Jest”(Piazza pulita), “The corpse in the waxworks”(L’ultima carta), ” The emperor’s snuffbox”(La tabacchiera dell’imperatore” )o “Below suspicion”(Una croce era il segnale”). Per non parlare del “Mostro del plenilunio” in cui c’è in nuce tutto JDCarr.
A quelli che mi hanno seguita in questa tirata anti carriana( Harold Bloom può stroncare vari Premi Nobel ed io, anche se non sono Bloom, non posso imitarlo con uno dei Maestri del Giallo?) regalo la copertina della prima edizione di “I delitti della Vedova Rossa”.Titolo: “La Camera Misteriosa” Il romanzo Mensile Anno XVII dell’Era Fascista. Illustrazioni di A.Terzi.
Nessun commento:
Posta un commento