scritto da Giuseppina La Ciura
Elsa Morante ed Alberto Moravia sono stati la coppia letteraria più famosa del Novecento. Erano molto diversi per carattere e per origine sociale, ma uniti da un legame indissolubile. Moravia (Pincherle era il suo vero cognome) apparteneva ad una famiglia della media borghesia romana: Elsa proveniva da una famiglia disastrata e povera. Li unì un'infanzia ed un'adolescenza di sofferenza. Moravia passò anni immobilizzato per una tubercolosi ossea che gli diede dolori insopportabili e lo costrinse all'immobilità e alla solitudine. Elsa era figlia di una maestra elementare che per non rimanere zitella sposò un istitutore in un riformatorio che,essendo impotente, cedette il talamo coniugale ad un amico siciliano. E' facile immaginare le immense sofferenze di Elsa , figlia di due padri. Giovanissima fuggì di casa e si mantenne scrivendo tesi di laurea e raccontini.Nel 1934 divenne l'amante di un diplomatico inglese da cui aspettò un bambino cui dovette rinunciare. Nel Novembre del 1936 nel bar Dreher grazie al pittore

Tutto ciò è raccontato con sensibilità e partecipazione emotiva, senza mai cedere al gossip e al pruriginoso.. Anna Folli si conferma bravissima.
Nessun commento:
Posta un commento